Il pollo alla diavola è una pietanza adatta a chi ama cucinare la carne ed assaporare gusti forti e decisi. Perfetto come secondo piatto o più semplicemente come piatto unico, il pollo alla diavola resta sempre una prelibatezza adatta a tutta la famiglia.
La sua preparazione è veramente semplice e prevede l’uso di pochissimi ingredienti, che se perfettamente abbinati danno vita a un piatto unico e mai banale.
Tipico della tradizione culinaria romana, il pollo alla diavola viene solitamente preparato facendo uso del pollo lasciato completamente integro, ma numerose, seppur sempre ottime, varianti mostrano che questa pietanza può essere tranquillamente preparata anche solo con cosce, alette e petto.
Per 4 persone:
1 pollo intero
Peperoncino q.b - a scelta tra peperoncino rosso piccante o peperoncino di Cayenna -
Olio extra vergine di oliva q.b
Spezie aromatiche q.b
Sale q.b
Dopo aver pulito accuratamente il pollo, preparare una salsa a base di olio evo, spezie, sale e peperoncino.
Spennellare con cura la salsina ottenuta su tutto il pollo, senza dimenticare nessun punto.
Lasciare a riposare per almeno 30 minuti, affinché il pollo possa assorbire tutti gli aromi ed insaporirsi al meglio.
A riposo ultimato riporre il pollo in una padella precedentemente unta con olio. Lasciare cuocere il pollo per almeno un’ora, fino a quando sarà ben rosolato.
Impiattare e servire ancora caldo.
Per assaporare al meglio tutto il gusto del pollo alla diavola è possibile servirlo con patate cotte al forno o verdure fresche di stagione. Ad accompagnare un vino rosso corposo e denso sarebbe l’ideale.
Inoltre, è bene ricordare che, affinché il pollo cuoca nel modo corretto e abbia un risultato eccezionale, deve essere pulito a regola d’arte. Per questo, è bene tagliare zampe e collo, eliminare tutte le piume e lavarlo accuratamente. In seguito, il pollo deve essere tagliato lungo la schiena o il petto e successivamente schiacciato con le mani per dargli una forma appiattita.