Catalogo

Info Utili

#Like #DiavoloPiccante Seguici su Facebook e Instagram.

 
Condividi su facebook cliccando qui e sblocca il codice sconto SOCIAL10 - 10% di sconto da utilizzare in cassa

zucchine.jpg
  • Scopri la più prestigiosa banca dei semi di zucchina qui: semi zucchina 
  • Stai cercando piante di zucchina da adottare? Allora qui: piante di zucchino

Zucchina

La zucchina è un ortaggio appartenente alla famiglia delle cucurbitaceae, che viene raccolto e consumato immaturo: se la facessimo crescere senza raccoglierla, infatti, diventerebbe una zucca a tutti gli effetti.

E’ originaria dell'America Centrale ed utilizzata già da tempi antichissimi nel1200 avanti Cristo, esportata poi nel resto del mondo dopo la scoperta dell’America da parte di Cristoforo Colombo.

Indice

La pianta di zucchina

La pianta di zucchina è annuale, formata da un fusto erbaceo rampicante; presenta foglie grandi, palmate, ricoperte da una peluria verde. I fiori prodotti dalla pianta sono monosessuati, i maschi sono sterili e occorre quindi l'impollinazione dei fiori femminili, che avviene grazie agli insetti e al vento: vista la vicinanza dei fiori femmina da quelli maschi ci vuole davvero poco.

Il fiore di zucca è giallo – arancione formato da un unico petalo, i maschi partono direttamente dal fusto, le femmine partono dall’estremità del frutto.

Indipendentemente dalla pianta, esistono molte varietà di zucchina differenti tra loro, tutte facente parte dello stesso cultivar:

  • Zucchine lunghe: Sono le più diffuse ed utilizzate, formate dal frutto cilindrico, di colore verde scuro, striate, dalla buccia a volte bianca, più chiara.
  • Zucchine tonde: Molte sono ibride, inconfondibili dal frutto sferico. Questa tipologia è molto apprezzata in cucina proprio per la loro forma.
  • Zucchine patisson: Dalla forma lobata e da un gusto più che si avvicina molto al cuore di carciofo, la maggior parte sono francesi e si distinguono in base ai colori.
  • Zucchine eccentriche: Sono tutte le altre varietà che hanno una forma non riconducibile, nate quasi “per sbaglio” ma comunque ottime come tutte le altre varietà della sua specie.

Come seminare la zucchina

La zucchina fa parte di una pianta di origine tropicale e quindi va coltivata in aree con clima caldo: temperature sotto i 12-15 °C, infatti, fermeranno lo sviluppo della pianta portandola piano piano a morire.

Basta tenere conto di alcuni piccoli accorgimenti e non avremo particolari problemi né in fase di semina, né nella successiva coltivazione della pianta. In primis, assicuriamoci che di notte la temperatura non scenda mai sotto i 15 °C e che giorno sia compresa tra i 22 e i 30 °C. La semina può essere agevolata tramite germinazione dei semi in semenzaio a partire da marzo (con trapianto da aprile a maggio), oppure essere avviata direttamente in orto da aprile (a seconda delle condizioni climatiche).

Basterà mettere i semi direttamente a germogliare su un terreno ben lavorato, drenante e ricco di sostanze organiche, tenere l'area costantemente umida e aspettare che nascano i primi germogli. Altro aspetto da non trascurare riguarda la creazione di un sesto di impianto per le piantine di zucchina germogliate: le colture della cucurbitacea devono distare l'una dall'altra almeno 100x80 cm.

Come coltivare la zucchina

Le piante di zucchina sono molto redditizie: se coltivate in maniera corretta esse possono arrivare a produrre anche fino a 40 zucchine per pianta.

La pianta può essere coltivata in maniera biologica, in vaso così come in orto, senza dimenticare la coltivazione in serra. Ricordiamo sempre che le zucchine (o i fiori di zucca, anch'essi commestibili e gustosi) vanno colte quando le loro dimensioni sono modeste, a circa 8-10 settimane dalla semina; se si ingrandiscono troppo iniziano a fare i semi e indurirsi, rendendo l’ortaggio non più commestibile.

Quali accorgimenti adottare per la zucchina

La gestione della coltivazione delle piante di zucchina consta di piccoli, ma importantissimi passaggi che consentiranno alle cucurbitaceae di crescere rigogliose e di ottenere, così, ortaggi gustosissimi.

Partiamo dall'annaffiatura e dalla concimazione delle piantine, che andranno bagnate abbondantemente nelle prime ore del giorno con acqua a temperatura ambiente, avendo cura di non annaffiare le foglie. Per quanto riguarda il capitolo nutrimento, poi, il suolo ospitante le zucchine potrà essere concimato con letame pellettato e macerato d'ortica. Ricordiamoci, infine, di potare le piantine di zucchina eliminando le parti danneggiate e di fornire degli adeguati sostegni alle colture, in modo che esse possano crescere senza danneggiarsi.

Malattie e parassiti della zucchina

Se coltivate in maniera non corretta, piante di zucchina troppo attaccate tra loro non godranno del giusto ricircolo d’aria, causando l'insorgenza di malattie e l'aggressione da parte di parassiti.

Nel caso delle patologie della zucchina, le più frequenti sono: muffa grigia, peronospora e ruggine che possono essere contrastate con rimedi naturali quali: bicarbonato di sodio, zolfo, poltiglia bordolese. Si possono anche adottare delle sapienti opere di prevenzione, come ad esempio disinfettare forbici e cesoie utilizzate per potare la pianta.

Per quanto riguarda gli insetti, le zucchine sono prede golose per afidi, da tenere lontane dalle colture con sapone di Marsiglia oppure olio di neem.

Proprietà della zucchina

La zucchina è un ortaggio noto per le sue molteplici proprietà terapeutiche. E' rinfrescante, stimolante, diuretica, sedativa e lassativa, tutte qualità già conosciute nel 1600 dopo la scoperta delle Americhe da parte di Cristoforo Colombo.

La zucchina possiede pochissime calorie ed è ricca di vitamina A, uno degli elementi preferiti nelle diete ipocaloriche proprio per il suo potere saziante; è inoltre ricca di acqua (sino al 94%) e di sali minerali come ferro, calcio e fosforo.

Il beta carotene presente in quantità notevole nella zucchina svolge una funzione nella riproduzione di epiteli, pelle, mucose e ghiandole.

Le benefiche proprietà della zucchina aumentano a dismisura se optiamo per l'acquisto di ortaggi biologici. Quali sono le migliori zucchine da acquistare? Scegliamo solo le zucchine piccole, massimo 20-22 cm, dalla buccia tesa e brillante; se all'ortaggio è attaccato il fiore deve essere gonfio: tale caratteristica ne indica la freschezza.

Se è presente inoltre una peluria sulla zucchina, anche questa è indice che essa è fresca.

Valori nutrizionali della zucchina (x 100 gr)

  • Calorie: 21 kcal 88 kj
  • Grassi: 0.4 g
  • Carboidrati: 3.11 g
  • Proteine: 2.71 g
  • Fibre: 1.1 g
  • Acqua: 92.73 g


Domande e commenti: