Catalogo

Info Utili

#Like #DiavoloPiccante Sementi delle migliori varietà qui: semi di peperoncino

Condividi su facebook cliccando qui e sblocca il codice sconto SOCIAL10 - 10% di sconto da utilizzare in cassa

prezzemolo.jpg

Prezzemolo

Il prezzemolo - nome scientifico “Petroselinum” - è la comunissima erba che tutti noi conosciamo e utilizziamo quotidianamente.

E’ tipica delle zone mediterranee, biennale nella varietà crispum e annuale nella varietà hortens, caratterizzata in tutte le sue varietà da radici spesse, di colore bianco-giallastro e da un fusto e foglie di un verde scuro brillante che rendono quest’erba inconfondibile rispetto ad altre.


Indice

La pianta di prezzemolo

La pianta del prezzemolo appartiene alla famiglia delle ombrellifere. L'erba aromatica è molto rustica e predilige le zone a clima temperato.

Le temperature ottimali di sviluppo della pianta sono comprese tra i 16-20°C, temperature sotto 0°C e sopra 35 °C non sono tollerate. Non necessita di particolari cure ed ha una crescita molto rapida: basta seguire alcuni semplici consigli per avere sempre a portata di mano del prezzemolo fresco e genuino, cosa che darà anche all'agricoltore meno esperto moltissime soddisfazioni!

Come seminare prezzemolo

Resistente a tutto - fuorché il gelo, che seppur non uccidendo la pianta la costringe a cacciare i semi -il prezzemolo può essere seminato da febbraio a settembre.

Prima di seminare si consiglia di tenere i semi per 24 ore a bagno in un contenitore con acqua calda; questi germogliano in 12 – 28 giorni in base al clima. Il terreno ospitante i semi di prezzemolo deve essere ben concimato, leggero, morbido e che non trattenga acqua.

Come coltivare prezzemolo

La coltivazione del prezzemolo è semplicissima, basta proteggere la coltura dal ristagno idrico, dagli insetti e dal gelo.

La crescita dell'ombrellifera è molto rapida e anche la raccolta delle foglie è tra le più semplici: basterà tagliare lo stelo quanto più vicino al terreno, prestando attenzione a non rovinare il germoglio centrale. Oltre ad essere una pianta dal rinnovo rapidissimo, è di semplicissima conservazione e di sorprendente versatilità.

Quali accorgimenti adottare per il prezzemolo

Per gestire al meglio la coltivazione del prezzemolo è consigliabile impostare sin dalla semina un sesto di impianto che distanzi le piantine tra loro almeno 10 cm su file distanti l'una dall'altra almeno 30 cm.

E' importante, inoltre, garantire alla coltura aromatica un'irrigazione costante, evitando al contempo i ristagni idrici e proteggendo le piantine dal caldo eccessivo nelle ore "calienti" della giornata con reti ombreggianti o pacciamatura con telo nero; rincalzare il suolo aiuterà, invece, a tutelare la coltura dalle odiose gelate.

Malattie e parassiti del prezzemolo

I nemici più comuni del prezzemolo sono gli afidi e il maggiolino, le cui larve si nutrono delle foglioline delle piante e che possono essere tenute a bada grazie all'olio di neem. 

Altri problemi possono essere causati dall’eccesso di acqua dovuta a innaffiature troppo abbondanti e terreno non abbastanza drenante che possono causare ristagni e conseguente formazione di muffa.

Proprietà del prezzemolo

Sin dall’antichità gli uomini hanno scoperto le virtù del prezzemolo, tanto che i Greci lo usavano per curare disturbi dei reni, della vescica e contro il mal di denti, considerandola come una pianta dalle proprietà magiche e creando con l'ombrellifera unguenti miracolosi.

Il prezzemolo è ricco di nutrienti come i flavonoidi o la vitamina C, quest'ultima utilissima per potenziare le difese immunitarie; rinforza, inoltre, il sistema circolatorio e fluidifica il sangue. E’ anche un’ottima fonte di betacarotene dall’azione antiossidante per la pelle e di calcio, fondamentale per la re-mineralizzazione delle ossa e che contribuisce a tenere in buona salute i capelli e le unghie. Le radici sono ricche di potassio, che conferisce alla pianta proprietà diuretiche e regolatrici della pressione.

Il prezzemolo, però, se utilizzato in maniera eccessiva può avere delle controindicazioni soprattutto nelle donne durante la gravidanza e può causare anche effetti collaterali in caso di edemi e infiammazioni renali.

Valori nutrizionali del prezzemolo (x 100 gr)

  • Calorie 36
  • Grassi 0,8 g
  • Acidi grassi saturi 0,1 g
  • Acidi grassi polinsaturi 0,1 g
  • Acidi grassi monoinsaturi 0,3 g
  • Colesterolo 0 mg
  • Sodio 56 mg
  • Potassio 554 mg
  • Carboidrati 6 g
  • Fibra alimentare 3,3 g
  • Zucchero 0,9 g
  • Proteina 3 g


Domande e commenti: