Catalogo

Info Utili

#Like #DiavoloPiccante Seguici su Facebook e Instagram.

 
Condividi su facebook cliccando qui e sblocca il codice sconto SOCIAL10 - 10% di sconto da utilizzare in cassa
Cicoria.jpg
  • Scopri la più prestigiosa banca dei semi di cicoria qui: semi di spinacio
  • Stai cercando piante di cicoria da adottare? Allora qui: piante di cicoria

Cicoria

La cicoria comune (Cichoriumintybus) è una pianta erbacea, appartenente alla vasta famiglia delle Astareceae, conosciuta e utilizzata fin dai tempi più antichi da arabi, egizi, greci e latini.

Non si ha certezza sull'etimologia del suo nome, il quale in effetti indica un genere botanico piuttosto ampio che comprende diverse varietà, come la cicoria di Bruxelles, la Catalogna di Brindisi o i numerosissimi radicchi, largamente apprezzati in cucina.

Indice

La pianta di cicoria

Annua, bienne o perenne, la cicoria è una coltura che cresce facilmente nei campi e nei luoghi erbosi come nelle aree antropizzate ed è diffusa generosamente in tutta Italia, ma anche negli altri continenti.

Facilmente riconoscibile grazie ai distintivi fiori dal blu delicato (talora bianchi, nella variante alba), la cicoria è costituita da una radice a fittone che si innalza fino al metro d'altezza grazie a un fusto ramoso, adornato da foglie basali a rosetta di forma variabile.

Come seminare cicoria

La semina e la coltivazione della cicoria si rivelano molto facili grazie alle caratteristiche di resistenza della pianta, in grado di adattarsi a qualsiasi tipo di terreno; inutile dire che un terreno con più nutrienti porterà una pianta di migliore qualità.

Preparare il terreno con una vangatura profonda 30/40 cm e fertilizzare l'area con letame ben decomposto.

Prima della semina è buona accortezza una concimazione minerale, mentre durante il periodo della crescita si possono spargere 10/15 g di nitrato di calcio per ogni metro quadrato. La cicoria può essere seminata praticamente tutto l'anno, disponendo una distanza tra le piantine di circa 15 cm, disposte su file distanti l'una dall'altra 25 cm.

Come coltivare cicoria

 La gestione delle piantine di cicoria è piuttosto semplice: basta ricordarsi di sarchiare periodicamente il suolo ospitante le piantine, sia per evitare la formazione delle malerbe, sia per far arieggiare l'appezzamento.

Il periodo della raccolta avviene secondo modalità differenti: le cicorie da cespo sono divelte dal terreno con parte della radice principale, mentre le cicorie da taglio vengono raccolto cinque o sei volte all'anno, falciando l'apparato fogliare all'altezza del colletto.

Per entrambi i prodotti da taglio e da cespo bisogna ricordare che queste insalate mantengono le loro caratteristiche organolettiche inalterate per circa una decina di giorni, se conservate in frigorifero a 3/5 °C con un'umidità attorno al 90%.

Quali accorgimenti adottare per la cicoria

La cicoria non ha bisogno di particolari attenzioni per crescere sana e forte; è necessario, tuttavia, ricordare che onde evitare che le foglie diventino dure e amare al palato è prassi consolidata irrigare spesso la pianta.

Malattie e parassiti della cicoria

La cicoria è una pianta piuttosto resistente, che se però dovesse cadere vittima di aggressioni da parte di patologie fungine dovrà essere necessariamente ed interamente estirpata.

Per quanto riguarda gli attacchi da parte di insetti e parassiti, afidi e lumache sono i rivali giurati della pianta. Gli afidi devono essere eliminati tramite l'eliminazione delle foglie della cicoria, mentre le lumache possono essere allontanate con rimedi e trappole naturali.

Proprietà della cicoria

Coltivata per le foglie che si gustano sia crude sia cotte, la cicoria è apprezzata anche nella sua parte più nascosta in quanto le radici posso essere torrefatte come surrogato del caffè. In aggiunta, sia radici sia foglie costituiscono l'ingrediente principe per infusi e decotti dalle proprietà depurative e lassative.

Valori nutrizionali della cicoria (x 100 gr)

  • Calorie 10 
  • Acqua 93,4 g
  • Carboidrati 0,7 g
  • Zuccheri 0,7 g
  • Proteine 1,4 g
  • Grassi 0,2 g 
  • Fibra totale 3,6 mg
  • Ferro 0,7 mg
  • Calcio 74 mg
  • Fosforo 31 mg
  • Vitamina B1 0,03
  • Vitamina B2 0,19
  • Vitamina B3 0,3
  • Vitamina A 219 µg
  • Vitamina C 17 mg


Domande e commenti: