Catalogo

Info Utili

#Like #DiavoloPiccante Seguici su Facebook e Instagram.

 
Condividi su facebook cliccando qui e sblocca il codice sconto SOCIAL10 - 10% di sconto da utilizzare in cassa

borragine.jpg
  • Scopri la più prestigiosa banca dei semi di borragine qui: semi di borragine
  • Stai cercando piante di borragine da adottare? Allora qui: pianta di borragine

Borragine

Non è possibile descrivere in poche parole la borragine, una pianta dalle straordinarie e insospettabili proprietà a cominciare dai suoi fiori, talmente belli da renderla perfetta come pianta ornamentale.

Sarebbe riduttivo, tuttavia, parlare solo di questo aspetto: fin dall’antichità, infatti, sono note le virtù terapeutiche della borragine, per non parlare delle infinite possibilità di combinare il gusto della pianta aromatica con i sapori della cucina nostrana.

Indice

La pianta di borragine

Le origini della borragine affondano le loro radici in un tempo molto lontano. Anticamente la pianta officinale era molto conosciuta e utilizzata in un’area del Medio Oriente piuttosto ampia. Successivamente, fu esportata in altri Paesi e, una volta arrivata in Spagna, si diffuse in quasi tutta Europa.

L’etimologia del nome racchiude una serie di significati molto suggestivi che rimandano a oggetti concreti, o a concetti astratti, ma di grande impatto evocativo, come “burach”, coraggio, termine di origine celtica. Questo ci fa capire che, nell’immaginario collettivo del passato, la borragine era considerata efficace sia per il corpo sia per l’anima.

La pianta predilige altezze non troppo elevate (800-1000 metri) ed è particolarmente apprezzata per gli stupendi fiori blu dalle caratteristiche sfumature viola. Le foglie sono ricoperte di una sorta di peluria e, per questo motivo, appare evidente il legame etimologico con il termine latino “burra”, lana grezza e ruvida.

Come seminare borragine

La borragine non ha bisogno di grandi attenzioni, è sufficiente rendere il terriccio più morbido, in modo che il seme possa attecchire facilmente e non richiede germinazione in semenzaio.

La coltivazione biologica, negli orti a conduzione familiare, è particolarmente indicata per salvaguardare le proprietà officinali della borragine. In caso di semina in orto le piantine di borragine andranno distanziate tra loro almeno 20 cm e disposte su file distanziate l'una dall'altra almeno 40 cm.

E’ possibile avviare la semina della borragine anche in vaso: in questo caso, i semi devono essere messi a bagno la sera prima e il contenitore deve essere preparato “ad hoc” con fertile humus. La coltivazione rigorosamente biologica esalta le proprietà e il sapore della borragine, garantendo l’indubbia qualità del prodotto.

Come coltivare borragine

La borragine è una coltura che riesce a gestirsi abbastanza bene: occorrerà solo attuare in campo le classiche operazioni di pacciamatura e sarchiatura.

La raccolta dell'aromatica può essere avviata dopo circa otto settimane dalla semina. Della borragine, è proprio il caso di dirlo, non si butta via niente, le foglie si raccolgono generalmente in primavera e vengono utilizzate per scopi prevalentemente officinali, anche i fiori possono essere utilizzati e, naturalmente, gli steli sono ottimi da friggere e da mangiare.

Quali accorgimenti adottare per la borragine

La pianta di borragine è talmente robusta da non temere aggressioni esterne di insetti e patologie.

L'aspetto sul quale, tuttavia, è importantissimo porre l'accento per ottenere una coltura fresca e sana riguarda l'irrigazione della pianta. La borragine va bagnata soprattutto in estate e in generale se il suolo ospitante la coltivazione si presenta arido e secco.

Una volta colta, la borragine si può conservare senza particolari problemi anche se, in realtà, è preferibile consumarla fresca, perché i fiori e le foglie, una volta essiccati, conservano solo in parte le loro proprietà.

Proprietà della borragine

La borragine è sicuramente una pianta preziosissima sotto il profilo nutrizionale, perché ricca di vitamina C e di potassio: ciò la rende un ottimo rimedio contro i malanni di stagione.

L'aromatica vanta inoltre proprietà lassative e sembra che sia efficace anche contro la depressione. Come mai, allora, questo meraviglioso dono della terra non ha il giusto rilievo che merita? Probabilmente, a causa delle diffuse leggende metropolitane sulla presunta tossicità della pianta che, se consumata cruda e in grande quantità, potrebbe avere effetti nocivi soprattutto a livello epatico. Non è il caso di lasciarsi scoraggiare da queste convinzioni, soprattutto perché gli antichi, esperti conoscitori di botanica, pur senza avere cognizioni scientifiche specifiche, apprezzavano moltissimo le qualità di una pianta adatta a sfamare e a curare il corpo.

Valori nutrizionali della borragine (x 100 gr)

  • Calorie 21
  • Proteine 2 g
  • Carboidrati 3 g
  • Grassi 0,7 g


Domande e commenti: